Amare se stessi dopo i 40 anni
Lo Stress Cronico ti fa Ingrassare?
Non è solo ciò che mangiamo che ci fa aumentare di peso, anzi direi proprio che è l'ultimo aspetto di cui dobbiamo preoccuparci, ma piuttosto lo Stress Cronico. E' pericoloso per il cuore, fa invecchiare prima, causa mal di testa, mette a repentaglio la forma fisica.
Insomma proprio bene non fa!
Essere stressati sistematicamente alza il rischio di obesità nel lungo tempo.
Esiste un esame del capello, che eseguito nei primi 2 centimetri di crescita, indica i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e quindi i livelli di stress generale che l’individuo ha accumulato nell’ultimo periodo, che va da uno a tre mesi.
Più è alto lo stress e più ampio il giro vita.. chi è stressato cerca spesso conforto nel cibo.
Dopo tutto, precedenti studi hanno dimostrato che lo stress, anche quello più moderato, spinge a mangiare cibi poco salutari, ma più gratificanti per il palato (soprattutto dolci!)
L’ansia annulla ogni beneficio di sana alimentazione.
Nel mondo moderno la parola stress è diventata quasi banale, ormai tutti si definiscono stressati, spesso sminuendo il problema, mentre in realtà è ancora più grave proprio perché le ripercussioni possono essere persino oncologiche, oltre a trascurare l’evidente connessione tra stress e sovrappeso.
Il problema diventa molto serio quando i livelli di cortisolo rimangono alti per lungo tempo, ciò porta ad avere un rapporto più impulsivo e meno controllato con il cibo.
Lo stato d’emergenza ci rende meno consapevoli, facendoci diventare meno attenti alle regole che ci siamo dati in precedenza, ( se ce le siamo date..) perché cerchiamo un compenso calmante immediato.
Un altro aspetto sicuramente connesso alla problematica del sovrappeso è il processo legato all’azione che il cortisolo, ha sui livelli del glucosio nel sangue.
Il nostro organismo, come risposta a un’eccedenza di glucosio, ( zucchero nel sangue) attiva il pancreas a secernere l’insulina, che ha il compito di abbassare i livelli di zucchero nel sangue, un ormone assolutamente indispensabile alla vita, ma se prodotto in eccesso facilita nettamente il sovrappeso, oltre ad alimentare patologie cardiocircolatorie, diabete di tipo 2 e alcune forme tumorali.
Inoltre un livello alto di cortisolo provoca un’azione di degradazione del tessuto muscolare, e siccome in larga parte il metabolismo basale, dipende da quanto muscolo abbiamo, è chiaro che se c’è cronicamente un ormone che distrugge il tessuto muscolare, perderemo muscolo e di conseguenza avremo un abbassamento del metabolismo basale, più è basso e meno calorie bruciamo.
Quindi a parità di introito calorico la tendenza sarà quella di accumulo.
Ecco che questi aspetti ci rendono ancora più chiaro, che quando parliamo di salute e di forma fisica ottimale, sarebbe sempre bene tenere in considerazione la gestione mentale e la gestione dello stress.
Non basta la dieta, non basta nemmeno più la dieta abbinata attività fisica. Le variabili da tenere presenti sono oltre all’alimentazione, l’allenamento e la riduzione dello stress.
Le persone pensano di non poter gestire lo stress perché sono convinte che dipende sempre da altri o da fattori esterni che non possiamo controllare.
Invece lo stress è qualcosa strettamente e direttamente connesso a noi e alla nostra vita.
Ebbene che lo teniamo presente se vogliamo che il nostro cambiamento sia completo e duraturo.
Capisco che da soli, cambiare le abitudini è sempre difficile, ma con l'aiuto del Coach che ti sostiene nei momenti difficili e ti indica i passi giusti da fare, il percorso verso il benessere può davvero essere VINCENTE.
Per cominciare a cambiare un pò le tue abitudini e il tuo atteggiamento mentale ti dò due consigli da mettere in atto già da subito.
- Il primo consiglio è iniziare a adottare tecniche di rilassamento come la meditazione.
E' molto facile da seguire perchè puoi farla a casa, e i corsi li trovi facilmente anche su YouTube completamente gratuiti.
Ritagliati mezz'ora tutta tua, assolutamente non negoziabile.
- Il secondo consiglio è quella di fare la colazione al mattino e farla in maniera corretta, sana ed equilibrata con vitamine, minerali, fibre, acqua e soprattutto proteine (evitando gli zuccheri che fanno impennare la glicemia) Questa è davvero una buona abitudine!
Al mattino ci alziamo già con i livelli di cortisolo alti e per poterlo abbassare bisogna mangiare. Se usciamo di casa senza esserci nutriti correttamente, cominciamo la giornata già stressati e sarà poi difficile nel corso della giornata ritrovare l’equilibrio.
Se unisci una tecnica di rilassamento ad una sana nutrizione e una buona attività fisica puoi fare davvero la differenza nella tua vita.
Se non sai come gestire lo stress, mangiare correttamente, evitando i picchi glicemici posso aiutarti con la NUTRIZIONE POTENZIATIVA.
Se questo articolo ti è stato di aiuto continua a seguirmi e metti un like.
Un abbraccio
Giusi Barberi Wellness Coach